L'attuale allestimento del Museo, completamente rinnovato rispetto alla vecchia sede di Partina e articolato in 6 sale.
La Sala 1 è dedicata alla Preistoria. Vi trovano spazio i resti fossili della fauna villafranchiana (circa 700.000 anni fa), composta da porzioni scheletriche di Elephas meridionalis e Hippopotamus antiquus...
Nella Sala 2 sono esposti i reperti provenienti da insediamenti di crinale o di fondovalle, che testimoniano la prima frequentazione etrusca del Casentino fra l’età arcaica e l’ellenismo: Pratello, Serelli e Masseto.
La Sala 3 è dedicata al tema della religiosità etrusca e in particolare al santuario di Socana, con la ricostruzione dell'elevato e delle decorazioni coroplastiche.
Dedicata alla Preistoria. Vi trovano spazio i resti fossili della fauna villafranchiana.
La prima frequentazione etrusca del Casentino fra l’età arcaica e l’ellenismo.
Dedicata al tema della religiosità etrusca.
Presenta i reperti provenienti dalla grande stipe votiva etrusca del Lago degli Idoli sul monte Falterona.
Sono esposte le testimonianze dell'età romana, attraverso un allestimento che privilegia il criterio funzionale a quello topografico.
Altomedioevo in Casentino (sezione speciale)
Casentino: un tesoro archeologico da scoprire (itinerari archeo-turistici)
Sempre nell'ambito del tema religioso, la Sala 4 presenta i reperti provenienti dalla grande stipe votiva etrusca del Lago degli Idoli sul monte Falterona. La musealizzazione di gran parte dei reperti recuperati fra la campagna del 1972 e quelle del 2003-2007 chiude il lungo capitolo delle indagini archeologiche al Lago degli Idoli, iniziate nel lontano 1838 (scarica gli Atti della Giornata di Studi 2006).
Nella Sala 5 sono esposte le testimonianze dell'età romana, attraverso un allestimento che privilegia il criterio funzionale a quello topografico. La vetrine accolgono infatti sia i reperti legati alla produzione degli alimenti che i materiali destinati al loro consumo.
Questa sala, che conclude ed estende il percorso museale, è pensata come un itinerario tematico e cronologico che pone al centro il sacro.